Soprintendenza di Roma racconta la Capitale in bianco e nero

Un archivio di immagini bianco e nero unico nel suo genere che custodisce gelosamente circa 20.000 positivi, 19.400 negativi in pellicola e 5.200 lastre di vetro in vari formati: un vasto patrimonio di immagini, composto da due fondi, uno della ex Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici del Lazio e un altro prodotto dalla ex Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma.

Basta digitare #SoprintendenzAperta e come per magia si entra nell’Archivio fotografico che narra la storia di questa grande città.

Grazie all’impegno di storici e archivisti ogni settimana, sui social Facebook e Instagram della Soprintendenza, sarà presentato un capitolo della storia romana tratto dal suo Archivio Fotografico.

Tra questi, gli interventi conservativi dell’Acquedotto romano a Porta Furba, la Basilica di San Lorenzo fuori le mura dopo il bombardamento del 19 luglio del 1943, i restauri della Basilica di Santa Sabina all’Aventino, e scene che narrano la vita di un tempo: le strade del centro storico, gli abiti d’epoca e gli strumenti e i metodi di lavoro di quasi un secolo fa.

Immagini in bianco e nero, testimonianze di un’altra epoca, lontana

In questo vasto archivio si può trovare la documentazione dell’attività di tutela svolta a Roma attraverso gli scatti realizzati in occasione dei cantieri di restauro, delle campagne vincolistiche e della catalogazione, ma anche in momenti di particolari emergenze.

Le immagini in bianco e nero compongono il mosaico della storia conservativa di edifici e decorazioni a partire dagli anni Trenta del secolo scorso.

  • Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Archivio Fotografico di Roma
  • #soprontendenzAperta
  • lastre fotografiche
  • negativi fotografici
  • positivi fotografici
  • pellicole fotografiche

Si trata di negativi di grande valore che integrano materiale disperso

In questo vasto archivio si può trovare la documentazione dell’attività di tutela svolta a Roma attraverso gli scatti realizzati in occasione dei cantieri di restauro, delle campagne vincolistiche e della catalogazione, ma anche in momenti di particolari emergenze.

Le immagini compongono il mosaico della storia conservativa di edifici e decorazioni a partire dagli anni Trenta del secolo scorso.

La fotografia se ben archiviata fa la storia della Capitale d’Italia

La Soprintendente Speciale Daniela Porro, a capo della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, è felice di questa iniziativa apre virtualmente le porte del suo archivio fotografico.

E così basta un hashtag giusto per fare un passo indietro di quasi 90 anni e vedere una Roma che non c’è più.

potrebbe interessarti anche...

Maya Golyshkina. Autoritratti giocosi in un mondo onirico e surreale

L'artista russa Maya Golyshkina ha conquistato un seguito internazionale grazie ai suoi autoritratti surreali e onirici, caratterizzati dall'uso di oggetti di ...

Shirin Neshat. “Body of Evidence” al PAC di Milano

Dal 28 marzo all’8 giugno 2025, il PAC di Milano ospita la personale di Shirin Neshat, con quasi 200 ...

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter