Visita guidata gratuita alla mostra di Basilico, Palazzo Altemps di Roma

di Gilberto Maltinti

Informazioni

Visita guidata gratuita, solo acquisto del biglietto presso la biglietteria di palazzo Altemps, prenotazione obbligatoria 📩 info@pariolifotografia.it o contattaci via WhatsApp/Telefono 📞 3397781836

Cosa c'è da sapere:

Come si fotografa l’anima di una città? Gabriele Basilico l’ha fatto con rigore e poesia, trasformando Roma in un racconto di luce, volumi e silenzi. Ti invito a scoprirlo insieme, durante la nostra visita guidata gratuita tra le sue immagini e la sua visione. La guida è il fotografo professionista e docente Gilberto Maltinti.

La fotografia è un atto d’amore. È il modo in cui guardiamo il mondo, il segno che lasciamo nel tempo.

E Gabriele Basilico ha amato Roma con uno sguardo preciso, chirurgico, profondo.
La sua fotografia è un respiro lungo, una costruzione silenziosa dello spazio, una sinfonia di linee, volumi, prospettive.

Ti invito a camminare con me tra le sale di Palazzo Altemps, dentro la sua visione.

Non sarà una semplice visita guidata, ma un dialogo aperto sulla fotografia, su Roma, sul modo in cui possiamo osservare e raccontare il mondo attraverso l’obiettivo.

Sarà un viaggio tra le architetture della città eterna viste attraverso il suo obiettivo, tra le ombre e le luci che hanno raccontato Roma nei decenni. Oltre cinquanta immagini per comprendere come la fotografia possa essere un linguaggio senza tempo, un ponte tra il passato e il futuro.

Un’occasione unica per chi ama la fotografia e vuole immergersi nel pensiero visivo di uno dei più grandi maestri italiani.

Vieni con me. Camminiamo tra le immagini, lasciamoci ispirare.

Informazioni

Visita guidata gratuita, solo acquisto del biglietto presso la biglietteria di palazzo Altemps, prenotazione obbligatoria 📩 info@pariolifotografia.it o contattaci via WhatsApp/Telefono 📞 3397781836

Cosa c'è da sapere:

potrebbe interessarti anche...

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Le mostre di Mario Giacomelli: un viaggio fotografico tra poesia e realtà

Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.

Eugenio Schmidhauser. La prima mostra al MASI LUGANO celebrata con una retrospettiva unica.

Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter