Grazie ad un progetto di riqualificazione creato da architetti internazionali e grandi artisti contemporanei, le stazioni Metro Linea 1 sono un vero museo di arte contemporanea che non si chiude nei suoi spazi elitari, ma a cui tutti possono accedere indistintamente e quotidianamente. Le stazioni che visiteremo sono quelle che da Piscinola arrivano a Piazza Garibaldi. Lungo questo percorso incontreremo Materdei, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Dante, Museo, Università e Toledo, premiata tra le stazioni più belle d’Europa.
Sabato mattina andremo alla scoperta del quartiere Sanità, visiteremo la Metro Quattro Giornate, dedicata ai giorni dell’insurrezione che liberò Napoli dal dominio nazista tramite rilievi in bronzo e dipinti che rimandano alla Resistenza Napoletana. Proseguiremo con Materdei che ci accoglierà su piano strada con Carpe Diem, divertente scultura di una carpa a testa in giù, per insegnarci a cogliere ogni attimo. Salvator Rosa è invece una stazione eclettica: marmi dorati e vetri colorati ci riportano ad un mondo fiabesco, mentre i tunnel delle scale mobili rivestiti d’acciaio ci proietteranno in un futuro da fantascienza.
Assolutamente da non perdere, da un pinto di vista fotografico, le nuove Stazioni da poco inaugurate. Tra queste ci sono Chiaia, progettata dall’architetto napoletano Uberto Siola, questo capolavoro ci sorprende con gli interventi artistici di Peter Greenaway, artista e regista britannico, e Municipio, opera imponente disegnata dagli architetti Alvaro Siza Vieria, Eduardo Souto, con opere site specific della grande artista israeliana Michal Rovner e del grandissimo fotografo Mimmo Jodice, napoletano doc.
Nel pomeriggio visiteremo quella che è stata definita la stazione più bella al mondo, Toledo, che dalle mille tinte di blu, ci porterà con i suoi mosaici colorati fin sotto il livello del mare. Su un lungo neon un brano del Convivio scritto da Dante, sarà l’ingresso della Stazione che prende il suo nome. Proseguiremo il nostro tour fotografando la Metro Museo con istallazioni, fotografie e sculture messe a nostra completa disposizione.
Durante il nostro percorso passeggeremo per il centro storico: San Biagio dei Librai e Via dei Tribunali saranno la nostra cornice.
Il pranzo sarà street, nel pieno stile che la città ci consiglia, mentre per la cena sceglieremo pizzerie e trattorie tipiche del centro storico.