Weekend Fotografico a Napoli

PRONTI PER UN INTENSO E COINVOLGENTE WEEKEND FOTOGRAFICO TRA LE ORIGiNI DELLA CITTÀ E L’ARTE CONTEMPORANEA?

Descrizione

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 fotograferemo la storia e i vicoli Napoli facendo pratica di street photography, scoprendo la sue mille sfaccettature attraverso i capolavori di arte contemporanea che arredano le “Stazioni dell’Arte”, la linea 1, la principale linea metro della città, e le nuove Stazioni di Municipio e Chiaia, veri capolavori dell’architettura contemporanea.

La domenica sarà ancora più speciale: andremo a fotografare “Scampia-le Vele”, quartiere di Napoli ricco di umanità dove street artist di livello internazionale come Jorit hanno lasciato il loro “segno”.

Perché questo viaggio

“Ognuno deve cercare a modo suo, ognuno deve fare il proprio cammino, perché uno stesso posto può significare cose diverse a seconda di chi lo visita.”

Una frase semplice, efficace, chiara che ci mette di fronte alle nostre scelte fotografiche. Questa è di Tiziano Terzani.

Il posto scelto per questo Weekend Fotografico, unico nel suo genere, non è Napoli dei luoghi comuni: presepe, mandolino, pasta pizza e putipù.

Bensì l’arte contemporanea esposta  nel museo “metropolitano diffuso” più bello del mondo, le Stazioni dell’Arte della Linea 1 della Metro di Napoli. E la street art di Scampia/Le Vele dove artisti di caratura internazionale come Jorit e la crew di 1 UP.

Senza alcuna paura del diverso, di ciò che spesso viene descritto e amplificato negativamente dai media e dai socia, con il solo piacere di scoprire un mondo “altro” dal nostro attraverso la macchia fotografica.

Cosa impari

  • Le Principali tecniche della fotografia di viaggio e paesaggio
  • A realizzare un vero reportage di attualità

Programma

Sabato 12 aprile

Grazie ad un progetto di riqualificazione creato da architetti internazionali e grandi artisti contemporanei, le stazioni Metro Linea 1 sono un vero museo di arte contemporanea che non si chiude nei suoi spazi elitari, ma a cui tutti possono accedere indistintamente e quotidianamente. Le stazioni che visiteremo sono quelle che da Piscinola arrivano a Piazza Garibaldi. Lungo questo percorso incontreremo Materdei, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Dante, Museo, Università e Toledo, premiata tra le stazioni più belle d’Europa.

Sabato mattina andremo alla scoperta del quartiere Sanità, visiteremo la Metro Quattro Giornate, dedicata ai giorni dell’insurrezione che liberò Napoli dal dominio nazista tramite rilievi in bronzo e dipinti che rimandano alla Resistenza Napoletana. Proseguiremo con Materdei che ci accoglierà su piano strada con Carpe Diem, divertente scultura di una carpa a testa in giù, per insegnarci a cogliere ogni attimo. Salvator Rosa è invece una stazione eclettica: marmi dorati e vetri colorati ci riportano ad un mondo fiabesco, mentre i tunnel delle scale mobili rivestiti d’acciaio ci proietteranno in un futuro da fantascienza.

Assolutamente da non perdere, da un pinto di vista fotografico, le nuove Stazioni da poco inaugurate. Tra queste ci sono Chiaia, progettata dall’architetto napoletano Uberto Siola, questo capolavoro ci sorprende con gli interventi artistici di Peter Greenaway, artista e regista britannico, e Municipio, opera imponente disegnata dagli architetti Alvaro Siza Vieria, Eduardo Souto, con opere site specific della grande artista israeliana Michal Rovner e del grandissimo fotografo Mimmo Jodice, napoletano doc.

Nel pomeriggio visiteremo quella che è stata definita la stazione più bella al mondo, Toledo, che dalle mille tinte di blu, ci porterà con i suoi mosaici colorati fin sotto il livello del mare. Su un lungo neon un brano del Convivio scritto da Dante, sarà l’ingresso della Stazione che prende il suo nome. Proseguiremo il nostro tour fotografando la Metro Museo con istallazioni, fotografie e sculture messe a nostra completa disposizione.

Durante il nostro percorso passeggeremo per il centro storico: San Biagio dei Librai e Via dei Tribunali saranno la nostra cornice.

Il pranzo sarà street, nel pieno stile che la città ci consiglia, mentre per la cena sceglieremo pizzerie e trattorie tipiche del centro storico.

Domenica 13 aprile

La mattina, con una guida dedicata in esclusiva per noi, andremo a fotografare Scampia-Le Vele, quartiere di Napoli ricco di umanità dove street artistit di livello internazionale come Jorit e la crew 1UP hanno lasciato il loro “segno”. Sarà un photowalk li senza alcuna paura del diverso, di ciò che spesso viene descritto e amplificato negativamente dai media e dai social, con il solo piacere di scoprire un mondo “altro” dal nostro attraverso la macchina fotografica. Per raccontare i valori della comunità residente attraverso la loro urban art, togliendo dall’anonimato una delle zone periferiche più disagiate di Napoli.

Dettagli

Partenza consigliata con Frecciarossa da Roma Termini ore 8 arrivo a Napoli Centrale h.9.13.
Lasciamo i bagagli personali dove dormiamo e ci vediamo puntuali al primo appuntamento Sabato 20 ore 10 Stazione Museo Metro 1 – con la sola attrezzatura tecnica e il necessario personale.

Sabato 12 aprile
ore 10 appuntamento Stazione Museo Metro 1 – Rione Sanità, con la sola attrezzatura tecnica e il necessario personale. A seguire fino alle ore 14 shooting fotografico tra le stazioni Metro Quattro Giornate, Materdei, Salvator Rosa, e tutte le atre stazioni dell’arte.
Pranzo
Ore 14.30 in poi shooting Stazioni Metro Museo, Dante, Toledo, Chiaia, Municipio e le altre nuovi stazioni della Linea 6.

Domenica 13 aprile
Ore 10 appuntamento stazione Centrale per andare a Scampia-Le Vele
Ore 14 pranzo sul Lungomare, Castel dell’Ovo e Borgo Marinari.
Dalle ore 18 in poi riprendiamo il treno Frecciarossa o Italo per Roma da Napoli Centrale (c’è un treno ogni ora fino alle ore 20.35)

Per quanto riguarda l’albergo ogni partecipante sceglie autonomamente dove alloggiare.
(Daremo informazioni e suggerimenti sull’alloggio in caso di richieste)

Bagaglio tecnico obbligatorio: macchina fotografica reflex o mirrorless con batteria e carica batteria, almeno un obbiettivo grandangolare (es. 18-55 mm), almeno 2 memorycard vuote, scarpe comode.

Minimo 6 partecipanti fotografi

STABILIREMO CON TUTTI I PARTECIPANTI UNA DATA PER LA REVISIONE DELLE SELEZIONI FOTOGRAFICHE A STUDIO

Informazioni Utili

ATTREZZATURA TECNICA OBBLIGATORIA: Macchina fotografica reflex o mirrorless con batteria e carica batteria, almeno un obbiettivo grandangolare (es. 18-55 mm), almeno 2 memory card vuote, scarpe comode.

Gli accompagnatori non fotografi pagano €70 (la quota comprende: pagamento delle guide per Scampia/Le Vele, Ponticelli).

La quota non comprende le spese di viaggio, vitto e alloggio. 

TRASPORTI: I costi di trasporto non sono compresi nella quota di iscrizione al corso.

PER PRENOTARE: É necessario inviare una mail di conferma a gilberto@pariolifotografia.it e pagare la quota di iscrizione in contanti o bonifico bancario entro il 10 aprile 2025.

Poiché si tratta di un viaggio organizzato che prevede il coinvolgimento di associazioni, enti e professionalità esterne operanti nei territori di Scampia/Le Vele Ponticelli, la quota versata non sarà restituita se il partecipante rinuncia spontaneamente al viaggio.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti (sei fotografi) il weekend fotografico a Napoli sarà annullato e sarà effettuato il rimborso dell’intera quota.

REVISIONE MATERIALE SCATTATO: Stabiliremo con tutti i partecipanti una data per la revisione delle selezioni fotografiche a studio.
Per ulteriori info su quali mezzi privati scegliere per il viaggio di andata e ritorno, inviate una mail a gilberto@pariolifotografia.it, chiamate 068075666 / 3397781836.

fotografia scattata durante i Weekend fotografici a Napoli, tra le Stazioni dell'Arte della Metro A linea 1, il centro storico e la periferia.
Docente
Gilberto Maltinti
Fotografo
Costi
La quota comprende:
  • Pagamento delle guide per Scampia/Le Vele
  • Tutoring fotografico durante il weekend
  • Revisione a studio del materiale scattato selezionato
La quota non comprende:
  • Spese di viaggio
  • Vitto e alloggio
altro

Ti potrebbe interessare anche

fotografia scattata durante i Weekend fotografici a Napoli, tra le Stazioni dell'Arte della Metro A linea 1, il centro storico e la periferia.
5/5

Weekend Fotografico a Napoli

€ 150

PRONTI PER UN INTENSO E COINVOLGENTE WEEKEND FOTOGRAFICO TRA LE ORIGiNI DELLA CITTÀ E L’ARTE CONTEMPORANEA?
Videocorso Base di Fotografia Digitale con il fotografo e docente Gilberto Maltinti della Scuola Parioli Fotografia di Roma
5/5

Videocorso base di fotografia digitale

€ 150

8 videolezioni sempre disponibili sul nostro canale youtube dedicato
foto degli allievi partecipanti al corso avanzato di fotografia in bianco e nero, Ex Snia di Roma, docente Gilberto Maltinti della scuola Parioli Fotografia di Roma
5/5

Corso di fotografia in bianco e nero

€ 200

Dallo scatto alla postproduzione, questo corso di fotografia in bianco e nero ti spiega come pensare in bianco e nero durante la fase di scatto e quali sono poi i migliori e più efficaci metodi di postproduzione con Photoshop.
corso avanzato, passeggiate fotografiche, photowalk in città con gilberto maltintiu, fotografo e docente della scuola parioli fotografia di roma.
5/5

Passeggiate fotografiche attraverso i quartieri di Roma

€ 50

Un percorso approfondito e formativo durante il quale capiremo e applicheremo sul campo le tecniche, gli stili e le giuste inquadrature per fotografare in modo efficace diversi quartieri della città.
foto scattata con il flash su tempi veloci, gestione ISO, inquadrando soggetti in movimento, durante l'esercitazione pratica delle allieve e degli allievi del corso intermedio e avanzato di fotografia della scuola Parioli Fotografia di Roma. Docente Gilberto Maltinti. Danzatrice Giada Somenzari
5/5

Corso intermedio di fotografia

€ 350

Per chi vuole intraprendere un percorso avanzato e approfondito di pratica e cultura fotografica, migliorare le proprie inquadrature, gli stili e perfezionare le tecniche della fotografia digitale.
foto notturna della nuova Mosca, New Moscow, con i suoi grattacieli, per il corso di fotografia urbana notturna con cavalletto della scuola di fotografia Parioli Fotografia di Roma
5/5

Corso di fotografia serale con cavalletto

€ 200

Incontri di teoria e pratica: 1 incontro preparatorio e di approfondimento a studio + 2 uscite fotografiche sul campo in città + 1 incontro di revisione ed editing a studio.
Testimonianze

Cosa pensano di noi

Cristina Busetti
Cristina Busetti
Corso base
Leggi Tutto
Ho fatto il corso base con Parioli Fotografia, sicuramente farò con loro anche l'intermedio! È stato tutto al tempo stesso molto professionale ed entusiasmante. Gilberto, il responsabile, ha una straordinaria passione ed esperienza, oltre ad uno spirito umoristico che crea la giusta atmosfera, ed è riuscito a farci "sentire" la bellezza del fotografare e delle sue sfaccettature già nel corso base. Altro aspetto da non sottovalutare è l'enorme varietà e flessibilità degli orari. Credo di non poter aggiungere altro, perché tutto è stato splendido!
Livia Pasqualini
Livia Pasqualini
Passeggiate fotografiche
Leggi Tutto
I corsi tenuti da Gilberto Maltinti sono allo stesso tempo tecnici, interessanti e stimolanti. Imparare o affinare lo stile con i suoi consigli è un’esperienza che raccomando a chiunque parta da zero o voglia solo migliorare la sua tecnica. Le sue passeggiate e week end tematici sono sempre ben studiati ed organizzati. Gilberto ha uno stile di insegnamento fluido, interattivo e divertente che riesce a combinare elementi tecnici, cultura fotografica e stimola lo sviluppo del proprio stile.
Germana Ferrante
Germana Ferrante
Corso bianco e nero
Leggi Tutto
Ho conosciuto Gilberto qualche anno fa in occasione di due corsi fotografici. Sono rimasta davvero soddisfatta e colpita dalla sua preparazione. Un insegnante innamorato del suo lavoro che sa trasmettere con simpatia e aggregazione. Le sue lezioni sono sempre ricche di contenuti e molto stimolanti. Con Gilberto andrà davvero super!
Simona Detto
Simona Detto
Corso base
Leggi Tutto
Ho scelto il corso base di fotografia di Gilberto per la sua flessibilità. E non potevo fare scelta migliore. Gilberto è davvero una persona in gamba, molto preparata, professionale. È riuscito a farmi capire concetti cne prima di conoscerlo faticavo a comprendere. Sa anche rendere le sue lezioni piacevoli e divertenti con il suo modo di fare. Molto interessanti anche le due uscite (una diurna e l’altra serale) che mi hanno dato la possibilità di mettere in pratica la teoria ed essere corretta e aiutata in seduta stante da Gilberto. Un bel 10 a questo corso, lo consiglio vivamente.
Bruno Gambacorta
Bruno Gambacorta
Corso intermedio
Leggi Tutto
Ho frequentato questa scuola di fotografia negli ultimi sei mesi, seguendo prima il corso di base e poi quello intermedio. sono molto soddisfatto perché Gilberto, il docente di tutti i corsi, ci ha aiutato a dare sostanza alle nostre intuizioni, ma anche ad abbandonare velleità pericolose e soprattutto a concentrarsi sulla sostanza! avevamo tutti fotocamere molto sofisticate, di cui sapevamo usare consapevolmente il 10-20 per cento delle opzioni: bene, grazie a Gilberto abbiamo capito quanto di quel restante 80 per cento non ci sarebbe mai servito, e quanto invece doveva essere padroneggiato per avere un miglioramento sostanziale! insomma, è un corso che consiglio a tutti, così come consiglio di leggere tanto durante le settimane del corso, di scattare tanto per conoscere meglio la propria macchina, e di andare a vedere tutte le mostre fotografiche a portata di mano...
Mary Lin
Mary Lin
Corso intermedio
Leggi Tutto
L’esperienza del corso base con Gilberto è stata molto bella e costruttiva. Io che avevo una conoscenza minima della fotografia ho appreso quindi preziose informazioni. Gilberto non solo è molto professionale, ma è anche una persona disponibile e paziente che sa spiegare in maniera semplice e ben strutturata. E siccome per me la pazienza viene addirittura al primo posto, posso considerarmi veramente molto soddisfatta.
Precedente
Successivo

Pin It on Pinterest