Corso di Fotografia di Architettura

Rappresentare lo Spazio attraverso l’Immagine. Questo Corso offre a professionisti del settore architettonico le competenze necessarie per utilizzare la fotografia come mezzo di progettazione, documentazione e promozione del proprio lavoro.

Descrizione

Architetti, urbanisti, designer, professionisti del settore architettonico e studenti di architettura

Il corso è rivolto a chi desidera ampliare le proprie competenze fotografiche per migliorare la documentazione, la promozione e la comunicazione dei propri progetti. Il corso si articola in moduli teorico-pratici che uniscono la formazione online con esperienze sul campo.
Attraverso due uscite fotografiche in alcuni dei luoghi più iconici di Roma, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese e di esplorare la città con uno sguardo architettonico unico.

Fotografia per l’Architettura: Documentare, Comunicare e Valorizzare i Progetti

Realizziamo insieme un portfolio fotografico curato, usando immagini d’impatto, prospettive corrette e una narrazione visiva chiara per presentare progetti, materiali e dettagli in modo efficace su web, social e incontri professionali.

Cosa impari

  • INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA ARCHITETTONICA
  • TECNICHE DI RIPRESA: COMPOSIZIONE, INQUADRATURA E PROSPETTIVA
  • LA LUCE: FONDAMENTI E APPLICAZIONI PER L'ARCHITETTURA
  • FOTOGRAFIA DI INTERNI ED ESTERNI: SFIDE E TECNICHE
  • POST-PRODUZIONE: CORREZIONE, OTTIMIZZAZIONE E PRESENTAZIONE
  • LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
  • REALIZZAZIONE DEL PORTFOLIO FOTOGRAFICO CURATO, USANDO IMMAGINI D’IMPATTO, PROSPETTIVE CORRETTE E UNA NARRAZIONE VISIVA CHIARA PER PRESENTARE PROGETTI, MATERIALI E DETTAGLI IN MODO EFFICACE SU WEB, SOCIAL E INCONTRI PROFESSIONALI.

Alcuni obiettivi del corso

PERCHÈ QUESTO CORSO

La fotografia, per un architetto, è una forma di comunicazione potente che va oltre la semplice documentazione visiva. Questo corso ti fornirà le competenze tecniche e artistiche per raccontare la tua architettura in modo originale e professionale, valorizzando ogni dettaglio del tuo lavoro. Un’occasione unica per imparare a vedere e rappresentare lo spazio con gli occhi di un fotografo, per arricchire il tuo portfolio e la tua pratica professionale.

Calendario

  • Venerdì 9 maggio, h.19.30-21

    INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA ARCHITETTONICA / LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO

  • Venerdì 16 maggio, h.19.30-21

    TECNICHE DI RIPRESA: COMPOSIZIONE, INQUADRATURA E PROSPETTIVA / LA LUCE: FONDAMENTI E APPLICAZIONI PER L’ARCHITETTURA

  • sabato 17 maggio, h.10.30-12.30

    ESERCITAZIONE PRATICA SUL CAMPO: VILLAGGIO OLIMPICO

  • sabato 24 maggio, ore 10.30-12.30

    ESERCITAZIONE PRATICA SUL CAMPO: CORVIALE

  • Venerdì 30 maggio, h.19.30-21

    POST-PRODUZIONE: CORREZIONE, OTTIMIZZAZIONE E PRESENTAZIONE

  • Venerdì 6 giugno, h.19.30-21

    REALIZZAZIONE DEL PORTFOLIO FOTOGRAFICO CURATO, USANDO IMMAGINI D’IMPATTO, PROSPETTIVE CORRETTE E UNA NARRAZIONE VISIVA CHIARA PER PRESENTARE PROGETTI, MATERIALI E DETTAGLI IN MODO EFFICACE SU WEB, SOCIAL E INCONTRI PROFESSIONALI.

Fotografia per l’Architettura – Corso per Architetti, Urbanisti e Designer

Sei un architetto, urbanista, designer o uno studente di architettura e vuoi migliorare la documentazione e la comunicazione visiva dei tuoi progetti? Il Corso di Fotografia per l’Architettura è pensato per chi desidera acquisire competenze fotografiche professionali per valorizzare spazi, materiali e dettagli attraverso immagini d’impatto.

Cosa imparerai nel corso?

📸 Tecniche di fotografia architettonica per scattare immagini bilanciate e armoniose
🏛 Composizione e prospettiva per esaltare strutture e volumi
🌍 Gestione della luce naturale e artificiale per ottenere il massimo dagli ambienti
📱 Ottimizzazione per il web e i social media, per promuovere i progetti in modo efficace
🎯 Realizzazione di un portfolio fotografico professionale con immagini curate e narrativamente efficaci

Struttura del corso:

Formazione teorica online con moduli dedicati a tecnica e composizione
Due uscite fotografiche a Roma per esercitarsi sul campo nei luoghi architettonici più iconici
Analisi e revisione degli scatti, per affinare la propria tecnica e costruire un portfolio di qualità

A chi è rivolto?

🔹 Architetti, urbanisti, designer e studenti di architettura
🔹 Professionisti che vogliono migliorare la presentazione visiva dei loro progetti
🔹 Appassionati di fotografia architettonica che desiderano perfezionare il proprio stile

💡 Posti limitati! Unisciti al corso e impara a raccontare l’architettura attraverso la fotografia.

Scrivici  📩 info@pariolifotografia.it o contattaci via WhatsApp/Telefono 📞 3397781836.

 

Docente
Gilberto Maltinti
Fotografo
Questo corso include:
altro

Ti potrebbe interessare anche

visita guidata gratuita alla mostra fotografica Retrospective di Franco Fontana, all'Ara Pacis di Roma
5/5

Visita guidata mostra “Franco Fontana. Retrospective” Ara Pacis – Roma

€ 0

Sabato 22 febbraio alle 17:00, visita guidata gratuita con Gilberto Maltinti alla mostra "Franco Fontana. Retrospective", Museo dell'Ara Pacis di Roma. Un'opportunità esclusiva per immergerti nella visione straordinaria di uno dei maestri della fotografia contemporanea, che ha trasformato il linguaggio visivo con i suoi paesaggi astratti e colori vibranti.
fotografia scattata durante la lezione mattutina pratica del corso base di fotografia. uso della macchina fotografica a mano libera e flash di giorno
5/5

Corso base di fotografia in aula

€ 250

Questo è l’unico corso a Roma che si può frequentare quando si vuole, una volta a settimana, scegliendo liberamente tra i giorni/orari proposti, cambiando anche tutte le settimane. E se non puoi venire, non preoccuparti, le lezioni in aula sono sempre disponibili online e registrate.
fotografia scattata durante i Weekend fotografici a Napoli, tra le Stazioni dell'Arte della Metro A linea 1, il centro storico e la periferia.
5/5

Weekend Fotografico a Napoli 12 e 13 aprile

€ 150

PRONTI PER UN INTENSO E COINVOLGENTE WEEKEND FOTOGRAFICO TRA LE ORIGiNI DELLA CITTÀ E L’ARTE CONTEMPORANEA?
foto degli allievi partecipanti al corso avanzato di fotografia in bianco e nero, Ex Snia di Roma, docente Gilberto Maltinti della scuola Parioli Fotografia di Roma
5/5

Corso di fotografia in bianco e nero

€ 200

Dallo scatto alla postproduzione, questo corso di fotografia in bianco e nero ti spiega come pensare in bianco e nero durante la fase di scatto e quali sono poi i migliori e più efficaci metodi di postproduzione con Photoshop.
corso avanzato, passeggiate fotografiche, photowalk in città con gilberto maltintiu, fotografo e docente della scuola parioli fotografia di roma.
5/5

Passeggiate fotografiche attraverso i quartieri di Roma

€ 51

Un percorso approfondito e formativo durante il quale capiremo e applicheremo sul campo le tecniche, gli stili e le giuste inquadrature per fotografare in modo efficace diversi quartieri della città.
foto scattata con il flash su tempi veloci, gestione ISO, inquadrando soggetti in movimento, durante l'esercitazione pratica delle allieve e degli allievi del corso intermedio e avanzato di fotografia della scuola Parioli Fotografia di Roma. Docente Gilberto Maltinti. Danzatrice Giada Somenzari
5/5

Corso intermedio di fotografia

€ 350

Per chi vuole intraprendere un percorso avanzato e approfondito di pratica e cultura fotografica, migliorare le proprie inquadrature, gli stili e perfezionare le tecniche della fotografia digitale.
Testimonianze

Cosa pensano di questo corso

Cristina Busetti
Cristina Busetti
Corso base
Ho fatto il corso base con Parioli Fotografia, sicuramente farò con loro anche l'intermedio! È stato tutto al tempo stesso molto professionale ed entusiasmante. Gilberto, il responsabile, ha una straordinaria passione ed esperienza, oltre ad uno spirito umoristico che crea la giusta atmosfera, ed è riuscito a farci "sentire" la bellezza del fotografare e delle sue sfaccettature già nel corso base. Altro aspetto da non sottovalutare è l'enorme varietà e flessibilità degli orari. Credo di non poter aggiungere altro, perché tutto è stato splendido!
Livia Pasqualini
Livia Pasqualini
Passeggiate fotografiche
I corsi tenuti da Gilberto Maltinti sono allo stesso tempo tecnici, interessanti e stimolanti. Imparare o affinare lo stile con i suoi consigli è un’esperienza che raccomando a chiunque parta da zero o voglia solo migliorare la sua tecnica. Le sue passeggiate e week end tematici sono sempre ben studiati ed organizzati. Gilberto ha uno stile di insegnamento fluido, interattivo e divertente che riesce a combinare elementi tecnici, cultura fotografica e stimola lo sviluppo del proprio stile.
Germana Ferrante
Germana Ferrante
Corso bianco e nero
Ho conosciuto Gilberto qualche anno fa in occasione di due corsi fotografici. Sono rimasta davvero soddisfatta e colpita dalla sua preparazione. Un insegnante innamorato del suo lavoro che sa trasmettere con simpatia e aggregazione. Le sue lezioni sono sempre ricche di contenuti e molto stimolanti. Con Gilberto andrà davvero super!
Simona Detto
Simona Detto
Corso base
Ho scelto il corso base di fotografia di Gilberto per la sua flessibilità. E non potevo fare scelta migliore. Gilberto è davvero una persona in gamba, molto preparata, professionale. È riuscito a farmi capire concetti cne prima di conoscerlo faticavo a comprendere. Sa anche rendere le sue lezioni piacevoli e divertenti con il suo modo di fare. Molto interessanti anche le due uscite (una diurna e l’altra serale) che mi hanno dato la possibilità di mettere in pratica la teoria ed essere corretta e aiutata in seduta stante da Gilberto. Un bel 10 a questo corso, lo consiglio vivamente.
Bruno Gambacorta
Bruno Gambacorta
Corso intermedio
Ho frequentato questa scuola di fotografia negli ultimi sei mesi, seguendo prima il corso di base e poi quello intermedio. sono molto soddisfatto perché Gilberto, il docente di tutti i corsi, ci ha aiutato a dare sostanza alle nostre intuizioni, ma anche ad abbandonare velleità pericolose e soprattutto a concentrarsi sulla sostanza! avevamo tutti fotocamere molto sofisticate, di cui sapevamo usare consapevolmente il 10-20 per cento delle opzioni: bene, grazie a Gilberto abbiamo capito quanto di quel restante 80 per cento non ci sarebbe mai servito, e quanto invece doveva essere padroneggiato per avere un miglioramento sostanziale! insomma, è un corso che consiglio a tutti, così come consiglio di leggere tanto durante le settimane del corso, di scattare tanto per conoscere meglio la propria macchina, e di andare a vedere tutte le mostre fotografiche a portata di mano...
Mary Lin
Mary Lin
Corso intermedio
L’esperienza del corso base con Gilberto è stata molto bella e costruttiva. Io che avevo una conoscenza minima della fotografia ho appreso quindi preziose informazioni. Gilberto non solo è molto professionale, ma è anche una persona disponibile e paziente che sa spiegare in maniera semplice e ben strutturata. E siccome per me la pazienza viene addirittura al primo posto, posso considerarmi veramente molto soddisfatta.