Oggi i fotoamatori amano particolarmente il bianco e nero e vorrebbero ottenere con il digitale effetti simili a ciò che i grandi fotografi hanno realizzato a pellicola.
La conoscenza poi dei capolavori di grandi maestri come Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin e Domon Ken, hanno aumentato il desiderio di ottenere immagini con grandi spunti tonali tra bianco/grigio/nero. Naturalmente non si deve credere che per migliorare una foto basti convertirla da colore a bianco e nero.
Il corso di fotografia in bianco e nero aiuta a capire le migliori tecniche per ottenere i migliori risultati, dallo scatto allo sviluppo in postproduzione. Una buona foto in bianco e nero va pensata in bianco e nero, ancor prima di scattare. Questo perché la scelta della luce, del soggetto e della composizione deve essere fatta in funzione di una rappresentazione composta da tutti i toni del grigio.
Impareremo a leggere la luce nelle inquadrature pensando quale intensità di bianco/grigio/nero otterremo dai colori, e quali sono i quattro migliori e più efficaci metodi di postproduzione usando sapientemente Photoshop.